Ministero della Salute:
Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani. ORDINANZA
12 Dicembre 2006
Ministero della Salute:
Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressivita' di cani. ORDINANZA
3 Ottobre 2005 - NON più in vigore
Ministero
della Salute:
Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressivita' di
cani (sostituita dalla ordinanza del 3 ottobre 2005). ORDINANZA
27 agosto 2004 - NON più in vigore
Ministero
della Salute: Ordinanza contingibile e urgente
per la tutela dell'incolumità pubblica dal rischio
di aggressioni da parte di cani potenzialmente pericolosi.
Leggi l'ordinanza. Elenco
delle razze a cui si applicano
le restrizioni [ formato .pdf ]
NON più in vigore
Leggi
Disposizioni
concernenti il divieto di maltrattamento degli animali,
nonche' di impiego degli stessi in combattimenti clandestini
o competizioni non autorizzate. LEGGE 20 luglio 2004,
n.189(Gazzetta Ufficiale N. 178 del 31 Luglio)
Legge
quadro in materia di animali di affezione e prevenzione
del randagismo. Legge n. 281 del
14 agosto 1991(in
Gazz. Uff., 30 agosto, n. 203)
Decreti Legislativi
Attuazione della direttiva CEE n.
609/86 in materia di protezione degli animali utilizzati
a fini sperimentali o ad altri fini scientifici. Decreto Legislativo
n. 116 del 27 gennaio 1992 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 40, del 18 febbraio).
Attuazione
della direttiva CEE 91/628 relativa alla protezione degli
animali durante il trasporto Decreto Legislativo n. 532 del 30 dicembre 1992
modificato e integrato dal Decreto Legislativo
n. 388 del 20 ottobre 1998:
Attuazione della direttiva 95/29/CEE in materia di protezione
degli animali durante il trasporto.
Codice Civile
Libro Quarto - Delle obbligazioni
Titolo IX
Dei fatti illeciti Art. 2052 Danno cagionato da animali
Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo
in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati
dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che
fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito
(1218,1256; Cod. Pen. 672).